Nidi e scuole a Bologna. Intervista alla consigliera (maestra) Elena Foresti
















Intervista a... Ho incontrato Elena Foresti consigliera del M5S a Bologna per due motivi. Primo la consigliera sta portando avanti, da oltre un anno, un'interessante indagine sull'edilizia scolastica. Lo fa di persona girando di nidi in nido, e di scuola in scuola, prendendo appunti sul suo tablet, prendendo nota delle crepe, dei dislivelli, dello stato degli infissi e della sicurezza. Lo fa di persona incontrando i genitori gli educatori, i collaboratori e gli insegnanti. E in un momento in cui la politica pare lontana anni luce della gente comune, mi pare un lavoro notevole. Un lavoro che oltre che avvicinare politica e scuola ha fatto nel tempo segnalazioni preziose e sta ottenendo risultati concreti. Il secondo motivo per cui ho voluto incontrarla è che la Foresti è un'insegnante di scuola d'infanzia al comune di Bologna, o per lo meno, lo è stata fino allo scorso anno. Insomma lei di nidi e le scuola li conosce da più punti di vista e ne ha una visone consapevole.
Cosa ci racconta rispetto al monitoraggio che sta svolgendo nelle scuole e nei nidi di Bologna?
Sono tantissimi i dati raccolti. In generale possiamo dire che l'edilizia non gode di ottima saluta. Con questo non voglio creare allarmismi. In molti casi gli interventi si potrebbero risolvere in poco. E a forza di insistere gli interventi si stanno facendo.
Ci fa un esempio?
È stato riaperto e ripristinato un refettorio. Ma ancor aspetto aggiornamenti su diversi solleciti che ho fatto. Come quando mi sono recata al nido Doremì e ho notato la mancanza di citofoni all'ingesso e in cucina. Ciò significa che quando il campanello squilla le educatrici e i collaboratori aprono senza poter chiedere o vedere chi c'è alla porta d'ingresso. Ci sono poi crepe nel muro. C'è una collinetta nel giardino che non trattiene l'acqua e quando piove capita che la sala della nanna si allaghi. Manca la segnaletica di evacuazione, servirebbe un cancellino in più di sicurezza. Quando ho visto la scuola dell'infanzia Gida Rossi, mi è stato fatto notare che la classe eterogenea non ha una via di fuga esclusiva.
In che senso una via di fuga esclusiva?
Nel senso che la via di fuga coincide con quella del nido. E questo non dovrebbe accadere.
Le scuole d’infanzia Betti sono diventate tristemente “famose” per la fuga di due bambini. Lì l’apertura del cancello era a portata di bambino. Succede anche in altri nidi e scuole?
Mi auguro proprio di no.
La sicurezza sta migliorando in generale?
No, non credo. Da quando è stata istituita la IES abbiamo perso un referente di sicurezza in ogni quartiere che periodicamente girava tutte le strutture per verificare lo stato degli edifici.
Cosa faceva il referente esattamente?
Controllava dentro e fuori la struttura, i cancelli, le finestre, le crepe e controllava non ci fossero rischi di accatastamenti di carte e cartoni per prevenzione incendi. Dirigeva le prove di evacuazione ecc
E ora chi fa questo lavoro?
Le insegnanti. Inoltre ho saputo che dallo scorso anno vengono formate con corsi specifici organizzati dalla IES per conosce e riconosce ciò che è bene segnalare tempestivamente e con modalità precise.
E quindi?
Quindi è bene che il personale sia formato ma oggi il problema è che tra la segnalazione alla Global Service (azienda che ha vinto l’appalto per la manutenzione scolastica) e gli interventi di ripristino, passano dei giorni. E non sempre tre, quattro giorni, sono un tempo appropriato. E nel frattempo quali organizzazioni? Il personale scolastico viene abbandonato a se stesso?
Le scuole sono più controllate?
Non direi. Faccio un esempio alle scuole XXI Aprile il pavimento della palestra sta sprofondato. E' stato segnalato a più riprese dai genitori e dalla scuola da due anni. Personalmente ho fatto presente la questione ma ad oggi non ci sono stati interventi, almeno non che io sappia.
Il personale che lavora a scuola è soddisfatto dopo il cambio del contratto avvenuto di recente?
Ho visto le espressioni di tante colleghe cambiare. Volti diventati tristi. È stato un passaggio forte: l' aumento delle ore frontali, luglio con organizzazioni diverse, la poca considerazione del lavoro delle maestre...Si è fatto un gran parlare di armonizzazione dei contratti ma di armonizzazione ce ne' stata molto poca. E non si tratta solo di questioni meramente contrattuali. Si tratta di un cambiamento più profondo.
Più profondo come? Ci fa un esempio?
Nell'ultimo corso di aggiornamento che ho fatto si parlava di organizzazione aziendale e delle relazioni i bambini e le famiglie come fossero clienti e non utenti. E' uno sguardo completamente diverso alla scuola che c'era e che non posso condividere. Tutto questo ha creato grandissima demotivazione.
Ma oggi la scuola d'infanzia bolognese è ancora una scuola di qualità?
Bella domanda! Il sistema ha spento l'entusiasmo, spento le energie, ha sbaragliato il gruppo di lavoro. I continui interventi dettati solo dal risparmio economico soffocano la qualità e hanno generato meccanismi imprevedibili. Fino a qualche anno fa non avrei mai immaginato di chiedere il trasferimento allo scuola statale, ero orgogliosa di lavorare alle scuole comunali e come me tante colleghe si sono trasferite.