Passa ai contenuti principali
BolognaNidi, notizie dal nido e della scuola

BolognaNidi, notizie dal nido e della scuola

Cerca nel blog

Pubblicato da creativando in data gennaio 12, 2011
  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app

  • Ottieni link
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • Email
  • Altre app

Post più popolari

Immagine

Il cerchio: "potenza educativa di connessione e inclusione "

  Partecipare per crescere In questi ultimi anni difficili, le mie  esplorazioni si sono soprattutto direzionate nella ricerca del "cerchio"... nella nostra società tutto è piramidale, competitivo, narcisista, il cerchio rappresenta un lungo filo circolare, dove ogni essere umano è equidistante, ha il suo posto, ma non esiste un sopra o un sotto, semmai uno stare a fianco. Nel cerchio tutti si vedono, l'energia scorre fluida, ci si può abbracciare contemporaneamente, ogni presenza è incoraggiante ed inclusiva. Anche quando qualcuno/a diventa solista, tutti gli altri sono in ascolto, partecipi e cooperativi.
Immagine

Scuola d’infanzia: meglio la scuola comunale o la scuola statale?

BolognaNidi Cronaca Bambina   Come scegliere la scuola migliore per i nostri bambini? Sarà meglio la scuola statale o la scuola comune? E quali sono le differenze? Facciamo un piccolo approfondimento.  La scuola d’infanzia Statale Partiamo col dire che la scuola d'infanzia statale nasce nel '68 con la l egge 444/68 . Allora si chiamava "materna" ed esisteva da molto tempo prima. Dall’ottocento circa ed erano più che altro scuole per bambini bisognosi e venivano gestiti dai religiosi. Le scuola materne comunali, anticipano le scuole dello Stato e aprono all’inizio del ‘900 e si affiancano ai privati.  Ancora oggi le tre gestioni convivono. Scuole d’infanzia   paritarie, scuole d’infanzia statali Le scuole dell'infanzia si dividono in due macro aeree: da un lato troviamo le scuole statali dall’altro le scuole paritarie (legge 62/2000). Queste ultime comprendono sia le scuole comunali che...
Immagine

Far festa insieme

Far festa insieme ha un grande valore pedagogico, soprattutto se "la festa" assume connotati di partecipazione, inclusione e poesia. Far festa, significa costruire un evento con attenzione, cura, consapevolezza, spessore e qualità educativa.
Powered by Blogger