![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhimJsy3fWop0S8HoNKqBOr9NoWEvsFdjOIcJAhGDe0U5J_xeNI3RG-gdqpuUKy93rytL7bOqJARPAu1BC-160aLkYRr3QWnVdgZXB0HB4yuvbrf7HlB4m3H5khwT_9xIqxqZyDDDyt7DJcAg0tL5ck2hegDFccwjzuSjLPbglLwr95rXiFD6ve_usie48t/s320/8.%20Mongolia,%202018%20%C2%A9Steve%20McCurry.jpg) |
©Steve McCurry All rights reserved. |
Arte Bambina
Non è una mostra per bambini ma dedicata ai bambini.
Una mostra adatta a qualsiasi età e a qualsiasi pubblico, sia per un pubblico colto che conosce la fotografia, sia per un pubblico che di fotografia e storia della fotografia non sa un bel niente. Adatta a chiunque ami le belle immagini, a chi ama emozionarsi, a chi ama conoscere il mondo e soffermarsi su piccoli momenti di eternità. A tutte queste persone consiglio la visita alla mostra "Children" di Steve MaCurry uno dei fotografi più conosciuti a amati al mondo.
La mostra presenta circa 50 fotografie di bambini e le bambine ripresi in ogni parte del mondo. Una carrellata di immagini raccolte in cinquant'anni di attività. Una mostra che ci ricorda che un bambino è sempre un bambino e ha sempre la capacità di sorridere e giocare.
McCurry spiega
“Ho avuto il grande privilegio di fotografare i bambini di
tutto il mondo e ora che ho una figlia anch’io apprezzo ancora di più la
loro energia, la loro curiosità, le loro potenzialità. Nonostante il
contesto difficile in cui molti di loro nascono, i bimbi hanno la
capacità di giocare, sorridere, ridere e condividere piccoli momenti di
gioia. C’è sempre la speranza che un bambino possa crescere e cambiare
il mondo.”
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQhEGWVYg_2JTfjB5HLpCsVtqv8mc_1cMxzHk7NFajwkANhxDj42AF8tqVImlaeoVhWcUXbDTmHOUBar_LnNAAZaYyg5l1Yn3ubr2kvveTgk6xl2_igqG06VaUrSYpbs6T6kF844mr6olyBJinCtdC_lr6QSHrw4fc7DCUV2QB_RmkHp_8wxfGASxg3fyW/s320/4.%20Mandalay,%20BurmaMyanmar,%202011%20%C2%A9Steve%20McCurry.jpg) |
©Steve McCurry All rights reserved |
Perché è una mostra adatta ai bambini e alle bambine?
I motivi sono essenzialmente due: perché presenta immagini belle, costruite con sapienza da uno dei maestri della fotografia e perché queste immagini narrano storie lontane che tra differenze e similitudini fanno pensare e ci aprono a nuove idee.
Informazioni per visitare la mostra
Orari di apertura: dal martedì al venerdì 10:30 – 13
/ 15:30 – 18; sabato e domenica 10:30 – 13 / 15:30 – 19. lunedì chiuso.
Previste aperture straordinarie in occasione di eventi e festività.
Biglietto: unico Fermo Musei € 9,00; ridotto € 7,00
(ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci
FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra); gratuito under 13,
disabili, soci Icom, giornalisti con tesserino.
Il biglietto include anche l’ingresso al circuito museale della città.
Per informazioni: Musei di Fermo tel. 0734 217140 – museidifermo@comune.fermo.it
Contattaci anche su WhatsApp > cell. 335 1270879