Accessori di classe. Una mostra adatta a tutte le età. Tra bellezza e storia



Arte Bambina Cappelli, borsette, scarpe, guanti, bastoni, ombrellini, fazzoletti e ventagli. Gli oggetti di uso comune, che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni, si mettono in mostra e diventano oggetti da osservare e ammirare nella loro eleganza e ricercatezza. La mostra, che ha per titolo Accessori di classe. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930”, è stata pensata certamente per un pubblico adulto, ma è adatta anche ai più piccoli.


Anche per i bambini e le bambine, osservare questi oggetti,  consueti e al contempo straordinari, può essere molto interessante e rappresentare una bella scoperta.

Oggetti belli da vedere e da osserva nella loro ricercatezza frutto di un lavoro di artigianato raffinatissimo. L’esposizione può svelare  ai più piccoli come i loro avi nonni, nonne, bisnonni e bisnonne vivevano.

Visitando l'esposizione la curiosità dei più piccoli si può accendere in tante e diverse domande rispetto al passato dei loro avi e le loro vite. 


Oltre a oggetti e abiti, sono presenti anche dipinti che raffigurano donne e uomini intenti in attività che ancora oggi si praticano nel tempo libero: sostare sul divano, passeggiare in giardino o per le strade…

L’arco di tempo preso in esame dall’esposizione, dal 1830 al 1930, è il cosiddetto “secolo della borghesia”.

Tra gli oltre 200 oggetti esposti figurano una sessantina di dipinti e sculture provenienti da collezioni pubbliche e private, di autori sia di area ticinese che italiana.
Tra loro, nomi celebri della storia dell’arte quali Giacomo Balla, Giovanni Boldini, Telemaco Signorini, Mosè Bianchi, Eliseo Sala, Vincenzo Cabianca, Bernardino Pasta, Spartaco Vela, Filippo Franzoni, Adolfo Feragutti Visconti, Luigi Rossi, Vittorio Matteo Corcos e molti altri.

  

Aperta 

19 ottobre 2025 – 22 febbraio 2026

Orari

Martedì–venerdì
9.00–12.00 / 14.00–17.00

Sabato–domenica e festivi
10.00–12.00 / 14.00–18.00

Chiuso il lunedì.

Entrata Intero: CHF 10.– Ridotto: CHF 8.– Scuole e ragazzi fino a 16 anni: gratuito

 https://museidartemendrisiotto.ch/accessori-di-classe/